il Notiziario

30/08/2024 - Prot. 98582 - -

NAQUADRIA S.R.L. - Direttiva NIS2: scopri gli aggiornamenti della nuova normativa UE sulla Cybersecurity


12 settembre 2024, ore 14.30, Sala Convegni Confindustria Piacenza

Nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicati alla cybersecurity offerto dalle aziende del RICT.

La direttiva NIS2, entrata in vigore nel gennaio 2023, costituisce un significativo passo in avanti nella sicurezza informatica europea. 

Con l'obiettivo di garantire la continuità dei servizi digitali e lo scambio sicuro di dati tra gli Stati membri dell'UE, la direttiva fornisce un approccio più completo e armonizzato alla sicurezza informatica rispetto alla versione precedente. Attraverso la definizione di un quadro comune per la segnalazione e la risposta agli incidenti, la NIS2 mira infatti a rafforzare la cybersecurity a livello europeo

Le differenze tra la NIS2 e la direttiva precedente consistono principalmente in un ambito di applicazione più ampio, una classificazione dei soggetti coinvolti in "essenziali"- quali per esempio i soggetti appartenenti ai settori energia, trasporti e infrastrutture digitali - e "importanti" - come i soggetti afferenti al settore alimentare ed alcune industrie manifatturiere con una maggiore attenzione per quanto riguarda la sicurezza della catena di approvvigionamento. La direttiva impone inoltre ai soggetti di implementare precise misure di gestione del rischio, come incident response plan e programmi di formazione per tutti i dipendenti.

Se da un lato la NIS2 impone requisiti più severi, dall'altro offre un'opportunità per migliorare la posizione delle aziende in tema di cybersecurity. 

Adeguandosi alla direttiva, le organizzazioni aumenteranno la loro resilienza contro le minacce informatiche e garantiranno una migliore protezione dei dati sensibili, aumentando di conseguenza la fiducia di clienti e stakeholder nei loro confronti. La mancata conformità, tuttavia, può comportare ingenti sanzioni finanziarie: la normativa dovrà essere recepita entro  il 18 ottobre 2024.

PROGRAMMA 

Ore 14.30 Registrazione partecipanti in presenza

Ore 14.40 Interventi

Alessandro Solari, Naquadria S.r.l.
Luca Salini, Sada S.n.c.

Ore 15.45 Q/A e conclusione

L’evento si svolgerà sia in presenza che da remoto.

Per partecipare da remoto, registrarsi al seguente LINK

Per partecipare in presenza, inviare un’email a oltremonti@confindustria.pc.it
 




Per ricevere maggiori informazioni:

Claudio Oltremonti fa parte dell’ufficio Affari Generali che si occupa dei rapporti interni ed esterni, sviluppo associativo, azioni networking tra associati e dell’organizzazione degli eventi di Confindustria Piacenza.

Potete rivolgervi a lui per l’utilizzo delle Convenzioni, della Confindustria Piacenza Card e per la segreteria del RICT, il cluster di imprese della Ricerca, Innovazione, Comunicazione, Tecnologia.

Gli appuntamenti del mese
APRILE 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Vai alla settimana corrente
Tutti i corsi Tutti gli eventi


LE NEWS DI OGGI