Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE) 2021-2027 è un programma comunitario che eroga contributi per progetti che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi e traguardi stabiliti dalla legislazione e dalle politiche in materia di ambiente, clima ed energia in coerenza con il Green Deal europeo. La dotazione finanziaria complessiva del programma è di 5,43 miliardi di euro. La quota è divisa su due settori principali, ambiente e azioni per il clima e, a sua volta, ripartita in sottoprogrammi legati ai due settori.
Gli ambiti e sottoprogrammi che maggiormente interessano le imprese sono:
- Ambiente: sottoprogramma "Economia circolare e qualità della vita (ENV)": l’obiettivo è facilitare la transizione verso un'economia sostenibile, circolare, priva di sostanze tossiche, efficiente dal punto di vista energetico e resistente ai cambiamenti climatici e a proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell'ambiente;
- Azione per il clima:
- sottoprogramma "Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici (CCM)": l’obiettivo è la trasformazione dell'UE in una società climaticamente neutra e resiliente sostenendo l'attuazione della politica climatica complessiva dell'UE;
- sottoprogramma "Transizione verso l'energia pulita (CET)": mira a facilitare la transizione verso un'economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente finanziando azioni di coordinamento e sostegno in tutta Europa.
All’interno di ciascun sottoprogramma, inoltre, esistono diverse tipologie di progetto. Quelle che riguardano maggiormente le imprese sono i Progetti di Azione Standard (SAPs). I Progetti SAP corrispondono ai progetti “tradizionali” della precedente programmazione di LIFE, e hanno l’obiettivo di:
- sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche, metodi e approcci innovativi alla risoluzione delle sfide ambientali
- contribuire alla conoscenza e all'applicazione delle migliori pratiche
- sostenere lo sviluppo, l'attuazione, il monitoraggio e l'applicazione della normativa e della politica dell'UE, attuando strumenti di governance innovativi che si concentrino sul potenziamento delle capacità dei soggetti pubblici e privati che coinvolgano la società civile
- dimostrare su larga scala soluzioni di successo
I SAP prevedono generalmente un cofinanziamento a fondo perduto del 60%.
Non sono previsti budget minimi, è possibile partecipare anche singolarmente ma è fortemente consigliato il partenariato, soprattutto se transnazionale. Inoltre, hanno una durata massima di 10 anni.
Il 18 aprile scorso sono state pubblicate le nuove call, che si chiuderanno il 19 settembre 2024.
Per consultare i testi integrali dei bandi, è possibile consultare il portale EU dedicato ai finanziamenti Funding&Tender opportunity portal.
Con l’obiettivo di presentare i nuovi bandi del Programma LIFE, con un focus sulle opportunità più interessanti per le imprese, Confindustria ha organizzato un webinar, che si svolgerà il prossimo 31 maggio, dalle ore 11 alle 12:30.
Interverranno all’incontro:
- Federico De Filippi, Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA);
- Oronzo Daloiso, Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA).
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link: https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_QnmOBv3ZTtWRQLYZwj7Odg.
Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione e vi arriverà una mail qualche secondo dopo. Suggeriamo di controllare anche la casella posta indesiderata.